interruttore solenoide marino
Un interruttore solenoide marino è un componente elettrico fondamentale progettato specificamente per applicazioni marittime, che funge da interruttore elettromagnetico per il controllo di circuiti ad alta corrente su barche e imbarcazioni. Questo dispositivo agisce come un relè tra il pulsante d'avviamento e il motore di avviamento, gestendo l'elevata corrente elettrica necessaria all'accensione del motore, proteggendo al contempo l'impianto elettrico dell'unità. L'interruttore è composto da una piastra di contatto in rame, una bobina elettromagnetica e un meccanismo a molla racchiusi in un involucro impermeabile progettato per resistere agli ambienti marini difficili. Quando viene attivato, la bobina elettromagnetica richiama la piastra di contatto, chiudendo il circuito e consentendo il passaggio della corrente. Gli interruttori solenoidi marini moderni incorporano caratteristiche avanzate come materiali resistenti alla corrosione, protezione termica e meccanismi a prova di errore. Sono generalmente adatti per sistemi a 12V o 24V e possono gestire correnti fino a diverse centinaia di amper. Questi interruttori sono essenziali negli impianti elettrici marini, non solo per l'avviamento del motore, ma anche per la gestione di varie applicazioni ad alta corrente come argani, propulsori e altre apparecchiature pesanti. Il design privilegia affidabilità, durata e sicurezza, con molti modelli dotati di alloggiamenti sigillati e terminali di qualità marina per garantire prestazioni costanti negli ambienti salmastri.